È sbagliato pensare che “se il dente da latte deve addirittura essere devitalizzato, tanto vale estrarlo ”… riflessione comune a molti, così come è inaccettabile che un dente da latte che presenti ascessi, venga lasciato nella bocca del bambino, senza alcuna terapia. Questa pratica crea una condizione di infezione permanente, che in talune condizioni potrebbe evolvere fino ad infezioni sistemiche.
Devitalizzazione dei denti da latte
Un dente da latte affetto da carie penetrante deve essere curato, e mai deve essere lasciato aperto per le possibili complicanze che ne possono derivare. Il dente da latte svolge tante funzioni, da quelle psico-sociali, a quelle di mantenimento del corretto spazio e nutrimento per il dente permanente, al corretto sviluppo dell’articolazione temporo-mandibolare e di una corretta deglutizione.
La sua permanenza in bocca, anche se devitalizzato, assicura salute dentale ed evita al bambino quella sgradevole esperienza rappresentata dall’estrazione. I denti da latte possono essere devitalizzati come i denti permanenti anche se con tecniche e materiali differenti.