Per evitare che i denti dei piccoli pazienti si ammalino è bene effettuare la prima visita sin dalla comparsa dei primi dentini. Questo permette di educare e abituare il bambino all’ambiente odontoiatrico riducendo il rischio di fobie, impartendo a giocare sin da subito con lo spazzolino da denti e fornendo i consigli per un’adeguata dieta alimentare acariogena e valutando se il paziente sia candidabile o meno alla sigillatura dei denti.
Quali misure si adottano per evitare che i denti dei nostri piccoli pazienti si carino?
La sigillatura, infatti, è un mezzo di prevenzione utilissimo, ma che va ponderato con attenzione, la quale prevede la laccatura della sola superficie masticante di premolari e molari. La sigillatura più frequente viene tuttavia effettuata sui primi molari permanenti, poiché sono i primi denti a forma complessa ad erompere.
È bene sapere che,se i denti non vengono puliti e la dieta alimentare è ricca di zuccheri e carboidrati, anche un dente sigillato può cariarsi. Oggigiorno la valutazione della sigillatura viene fatta valutando lo stato di salute globale della bocca: se a 6/7 anni il bambino non ha ancora avuto problemi di carie, si può decidere di soprassedere su tale pratica.
Nello Studio Dentistico del Dr Sanna a Bologna è possibile curare senza timore la carie e imparare a lavarsi bene i denti per prevenirne l’insorgenza.
